Eureka Evolution è un’azienda che si occupa in primo luogo di contratti per la fornitura di luce e gas; ma, tra le altre competenze, anche dell’installazione di impianti elettrici, domotica ed energia rinnovabile. Perché affidarsi ad Eureka per l’installazione di illuminazione LED? E’ fondamentale consegnarsi a dei professionisti del settore in grado di installare un adeguato sistema di raffreddamento e dissipazione per godere di una ottimale duratura ed efficienza del sistema, così come dell’elettronica di controllo.
Vantaggi e punti di forza
Negli ultimi anni sempre più persone si affidano all’illuminazione LED per decorare gli spazi della propria abitazione o anche del giardino, a discapito, ovviamente, delle lampadine tradizionali alogene o ad incandescenza. E’ una scelta più ecologica che riguarda tutti la cui disciplina segue gli standard previsti dell’Unione Europea. I vantaggi infatti, sono molteplici:
– Minor impatto ambientale: le lampade LED non sono composte di mercurio tossico. La resa inoltre è decisamente maggiore in quanto durano più a lungo (fino a 50.000 ore) ma con un minore consumo energetico (fino all’80-90% in meno rispetto a quelle tradizionali) e questo giova anche in termini di minor costo delle bollette. Inoltre, si assicura una maggior durata di vita e minori costi di manutenzione durante tutto il ciclo di vita.
– Maggiore sicurezza: rispetto alle lampadine tradizionali, quelle a LED hanno il vantaggio di non surriscaldarsi. Questo evita eventuali incendi o la formazione delle classiche macchie scure su pareti o soffitti. Non solo non vi è surriscaldamento ma l’altro vantaggio è che le lampadine LED si accendono immediatamente e non emettono luce ultravioletta (UV).
– Più luce: se si vuole un ambiente altamente illuminato la tecnologia LED è sicuramente quella più appropriata in quanto garantisce fino a 120 lm/w grazie ai bulbi a diodo.
– Design: si adattano ad ogni ambiente ma sono particolarmente indicate per completare ed arricchire gli ambienti più moderni e contemporanei; soprattutto quelli in stile industriale. Si può inoltre scegliere la temperatura più adatta alle circostanze o ai propri gusti: la tonalità calda (particolarmente indicata per ambienti intimi come salotti o camere da letto) o la tonalità neutra, bianca ed idonea per ambienti come il bagno. In termini di forma della lampadina, anche in questo caso si può facilmente rispondere ad ogni richiesta grazie ai faretti LED che consentono di creare dei punti luce e focus luminosi, oppure le strisce LED per illuminare vialetti del giardino, percorsi, strade, con un’atmosfera contemporanea.
– Regolazione: grazie alla possibilità di regolare il flusso luminoso (la c.d. dimmerazione) le lampade LED sono idonee sia per spazi chiusi che all’aperto, sia privati che pubblici.
– Adattabilità: le lampadine LED hanno piccole dimensioni, questo le rende flessibili e in grado di adattarsi anche in spazi ridotti come piccoli appartamenti o librerie, scaffalature. Nonostante questo, sono più resistenti ad eventuali urti in quanto sono composte di un materiale più durevole ed inalterabile rispetto alle lampadine tradizionali. La maggior robustezza rende le lampadine anche poco sensibili a condizioni particolari come polvere e umidità perché il rivestimento esterno è perfettamente in grado di proteggere il diodo.
Punti di debolezza
– Costo maggiorato rispetto alle lampadine tradizionali: è necessaria una riflessione. E’ vero che le lampadine LED costano di più, ma i costi rientrano in termini di risparmio energetico nel medio e lungo periodo. E’ un investimento decisamente conveniente.
Quindi, cosa fare?
Da quanto sopra esposto, si può concludere affermando che la tecnologia LED sta rapidamente sostituendo quella tradizionale e si tratta di una materia in continua evoluzione perché si ha l’obiettivo di mettere in commercio lampadine sempre più luminose. Se si sta ristrutturando la propria casa o il giardino, è raccomandabile affidarsi a degli esperti del settore per una pianificazione ottimale dell’illuminazione LED. Potrebbe essere la scelta giusta sia in termini di efficienza energetica che ambientali, ma anche estetiche. Non resta che affidarsi ad un professionista e richiedere un preventivo.