L’impianto solare termico sta diventando sempre più popolare come alternativa ecologica e conveniente all’utilizzo di combustibili fossili per la produzione di acqua calda. Si tratta di un sistema che utilizza l’energia del sole per riscaldare l’acqua, riducendo i costi energetici e consentendo un risparmio fino al 70% sulla bolletta energetica. Ma esattamente come funziona?
Che cos’è un impianto solare termico?
Un impianto solare termico è una soluzione per sfruttare la radiazione solare, convertendola in calore. Si tratta di un sistema che utilizza principalmente collettori solari per catturare la luce del sole e trasferirla ad un accumulatore termico che memorizza l’energia rilasciata. Il calore accumulato può essere poi utilizzato per produrre acqua calda sanitaria domestica o usata nel sistema di riscaldamento. Gli impianti solari termici sono un modo ecologico ed efficiente per ridurre le spese energetiche sulla bolletta della casa. Un’altra caratteristica importante è la qualità dell’acqua calda prodotta, che sarà pura e non inquinata dalle sostanze potenzialmente nocive.
I vantaggi di installare un impianto solare termico
Installare un impianto solare termico presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto, è una fonte di energia pulita ed efficiente. Inoltre, può contribuire a ridurre i costi energetici nel lungo periodo poiché utilizza l’energia solare invece dell’energia fornita dalla rete elettrica. Un sistema solare termico può anche essere utilizzato per produrre acqua calda per uso domestico, riscaldamento a pavimento o piscine. Inoltre, può anche funzionare con un accumulatore dedicato per immagazzinare l’energia prodotta, in modo che possa essere utilizzata anche di notte o in caso di maltempo.
Come funziona?
Un impianto solare termico è composto da un sistema di collettori solari posti sulla superficie del tetto, generalmente orientati verso sud, che raccolgono i raggi solari e li trasformano in calore. Il calore viene inviato, attraverso un fluido termovettore, ad una caldaia o ad un serbatoio che lo immagazzina. Il fluido riscaldato può essere poi utilizzato per alimentare impianti di riscaldamento ad aria o acqua, scaldare l’acqua per la doccia o il bucato, anche in estate. Altamente efficiente ed economico è in grado di soddisfare fino all’80% del fabbisogno di acqua calda sanitaria di una famiglia.
Quali sono gli elementi di un impianto solare termico?
L’impianto è composto da diversi elementi che convertono l’energia solare in energia termica utile. Il più importante è il collettore solare, generalmente realizzato con materiali resistenti e in grado di assorbire l’energia solare. Un sistema di tubazioni collega i collettori al serbatoio di accumulo. Un sofisticato sistema di controllo imposta la temperatura desiderata all’interno del serbatoio e comanda l’accensione o lo spegnimento dell’impianto. Un terzo componente è il sistema di distribuzione, che distribuisce l’acqua calda dal serbatoio ai punti di utilizzo.
La manutenzione
La manutenzione degli impianti solari è importante per garantire un buon funzionamento e una lunga durata. La stessa può essere effettuata da un tecnico qualificato ogni due anni. Sono indicate alcune operazioni periodiche quali la sostituzione dello scambiatore di calore, del gruppo di circolazione e della valvola di sfiato, così come la pulizia del collettore di pannelli con l’utilizzo di prodotti idonei a questa operazione.