Risparmio energetico a casa: consigli

Tu sei qui:
risparmio energetico

La tematica del risparmio energetico è molto attuale e sta coinvolgendo sempre più famiglie, spinte non solo da un fattore economico ma anche da un’ottica green di rispetto dell’ambiente.
Per favorire uno sviluppo sostenibile e minimizzare gli sprechi, basta adottare dei semplici accorgimenti, cambiando le proprie abitudini di consumo in virtù di un atteggiamento più consapevole.
Ridurre i consumi e conseguentemente gli importi delle bollette non è difficile, ci sono infatti dei gesti semplici che a nostro avviso potrebbero sembrare futili ma che invece riescono davvero a fare la differenza.

Risparmio energetico: alcune indicazioni

Elettrodomestici, come sfruttarli al meglio

Il primo consiglio da tenere in considerazione riguarda proprio i nostri alleati in cucina e nella pulizia della casa, gli elettrodomestici, che, se sapientemente usati, influiranno davvero poco sui consumi energetici.
Effettuare la manutenzione della lavatrice e della lavastoviglie utilizzando costantemente prodotti di alta qualità e appositi liquidi per la decalcificazione, non porterà solo ad avere elettrodomestici puliti e funzionanti, ma soprattutto li manterrà sempre al massimo delle loro prestazioni, migliorandone l’efficienza energetica.
Un altro esempio è rappresentato dal forno elettrico, uno tra gli elettrodomestici a maggiore consumo in commercio: evitiamo il preriscaldamento e spegniamo qualche minuto prima della fine del tempo di cottura, ultimandola sfruttando il calore all’interno. Anche qui per avere risultati ottimali ed evitare inutili dispendi di energia e di calore, sarà fondamentale pulirlo regolarmente ed effettuare la consueta manutenzione annuale.
Per quanto riguarda il frigorifero, cerchiamo sempre di non sovraccaricarlo, nè di lasciarlo vuoto, in modo da mantenere la temperatura interna nei valori ottimali.

Perchè scegliere il led

Una delle azioni più proficue in termini di risparmio energetico sarà quella di sostituire tutte le lampadine ad incandescenza con delle luci a LED che, non solo sono più resistenti e durature, ma garantiscono un consumo inferiore di circa il 90% rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali.
Una lampadina a LED da 11 W produce infatti la stessa luce di una ad incandescenza da 110 W, facendoci risparmiare notevolmente e garantendoci prestazioni di alta qualità, come la possibilità di creare dei punti luce con sensori di presenza, che si accendono quindi solo al nostro passaggio, per spegnersi subito dopo. Sono a led anche gli interruttori crepuscolari, i sistemi ad auto spegnimento e i regolatori di intensità, soluzioni ideali per il risparmio energetico in giardino.

Sfruttare l’energia solare

Per risparmiare energia, una soluzione che sta sempre più prendendo campo negli ultimi anni, è quella di installare dei pannelli fotovoltaici, anche detti impianti solari termici.
Sfruttare l’energia prodotta da sole non solo porta a dei risparmi visibili in bolletta ma consente anche di poter sfruttare delle detrazioni fiscali previste per tutti coloro che scelgono la via dell’efficientamento energetico.
Si tratta sicuramente di impianti molto costosi che a primo impatto rappresentano una spesa importante da affrontare, ma che verrà ben presto ammortizzata grazie anche ai numerosi incentivi.

Domotica e smart home

In termini di sviluppo sostenibile e contenimento dei costi, ci viene incontro la domotica con i suoi impianti di ultima generazione che permettono di tenere sotto controllo illuminazione, riscaldamento, elettrodomestici e così via, grazie al sistema di monitoraggio continuo dei consumi.
Oltre al risparmio energetico, avremo anche una maggiore sicurezza, ed un aumento delle prestazioni non indifferente, che ci porteranno ad avere una casa smart e ad ottimizzare i costi.
Con l’utilizzo di uno smartphone, di applicazioni dedicate o di speaker intelligenti, potremo in questo modo spegnere e accendere le luci solamente con un click o con un comando vocale, regolare la temperatura del riscaldamento, avviare i condizionatori, ma anche azionare il sistema di irrigazione in giardino, in modo da non avere sprechi di acqua.

Molti sono gli accorgimenti che possiamo utilizzare per risparmiare energia nella vita quotidiana, tra questi spegnere gli apparecchi in stand-by, e regolare la temperatura degli ambienti: ci aiuterà a vivere in maniera più consapevole e contribuirà al benessere ambientale.