Stanco/a delle bollette salate?
Il recente aumento dei costi dell’energia, insieme alle cattive abitudini relative al consumo energetico, comportano una grande spesa per te e la tua famiglia. Tuttavia, è possibile avvalersi di piccole attenzioni in grado di cambiare notevolmente il prezzo sulla bolletta e fare del bene all’ambiente.
Qualche consiglio per risparmiare energia
Gestione dei dispositivi elettronici
I dispositivi elettronici rappresentano, oramai, una costante nelle nostre vite. Non possiamo più fare a meno di smartphone, pc e smart tv. Eppure, la cattiva gestione di questi dispositivi, può far lievitare la bolletta dell’elettricità. Caricare lo smartphone per tutta la notte, ad esempio, è un grande spreco di energia, poiché è sufficiente collegare il dispositivo alla corrente solo per poche ore.
Per i dispositivi che richiedono un collegamento continuo, invece, potresti optare per una presa multipla, da spegnere nel momento in cui non ti servono. Questo ti permetterà di lasciare i caricatori collegati, senza però sprecare energia elettrica.
Le tv, invece, possiedono già di default le impostazioni “eco” e “stand-by”, create appositamente al fine di risparmiare più energia possibile.
Gestione delle luci e degli elettrodomestici
Innanzitutto, parliamo della regola generale: stacca la spina a tutti quegli elettrodomestici che non stai utilizzando al momento. Tenere il tostapane attaccato fino a domattina, ti farà risparmiare solo un secondo esatto del tuo tempo, ma ti farà consumare molta più energia elettrica.
Lavatrici e lavastoviglie consumano molto meno tra le 19 e le 8 del mattino, oppure nel fine settimana. Annota questi orari sulla tua agenda e fanne buon uso! Spegni sempre le luci quando non sei presente nella stanza e prediligi, al momento dell’acquisto, le ormai diffusissime lampadine a risparmio energetico.
Infine (ma non per importanza) cerca di sfruttare il più possibile la meravigliosa luce naturale, che rappresenta sempre la scelta migliore.
Vacci piano con il riscaldamento!
In molte case, durante l’inverno, le temperature dei termostati vengono spinte vertiginosamente in alto, “perché ci sono alcune stanze che proprio non vogliono saperne di riscaldarsi.” Prima di prendertela con i radiatori, però, controlla che siano coperti tutti gli spifferi: vedrai che, probabilmente, tutto quel freddo si sentiva proprio a causa loro.
È bene, sia in inverno che in estate, fare in modo che la temperatura in casa sia sempre costante. Ti consigliamo, quindi, di settare il termostato a 20° in inverno e 25,5° in estate.
Non dimenticare, inoltre, di pulire ed effettuare una corretta e regolare manutenzione dei filtri, poiché da sporchi potrebbero comportare un maggiore impiego di energia dell’apparecchio di condizionamento.
Domotica ed energie rinnovabili: la scelta definitiva per risparmiare
I sistemi di domotica vengono sempre più scelti dalle famiglie italiane. Questo perchè la domotica è di grande aiuto per il controllo i consumi energetici e abbatte gli sprechi e riduce notevolmente l’impatto ambientale delle nostre case, oltre a rappresentare una modalità estremamente comoda e moderna di gestire le abitazioni. Di pari passo, è bene, se non lo hai ancora fatto, prendere in considerazione l’installazione di un impianto di energia rinnovabile, come ad esempio il fotovoltaico, del quale ti elenchiamo i vantaggi:
- Permette di abbattere notevolmente i costi legati all’energia elettrica
- Rappresenta una sostenibile
- Il valore del tuo immobile aumenta!
Come hai potuto vedere, dunque, esistono diversi modi per risparmiare sull’energia elettrica. Ti consigliamo di metterli in pratica uno per uno fin da subito, ricordando che sì, il risparmio economico è fondamentale, ma nel frattempo starai anche applicando una serie di buone azioni per le quali il Pianeta ti ringrazierà!