Come risparmiare sul riscaldamento

Tu sei qui:
riscaldamento

Trucchi per risparmiare sul riscaldamento in casa durante l’inverno

Ecco alcuni trucchi molto facili ed efficaci da adottare per risparmiare sui costi di riscaldamento.

Impostare il termostato a 20°

Quale temperatura impostare in casa? Non c’è una risposta giusta o sbagliata a questa domanda dal momento che ciascuno la regola in base alle proprie esigenze. Va detto però che questa selezione, da un punto di vista economico, ha una grande incidenza. Decidere di impostarla tra i 19 e i 20° è sicuramente una saggia decisione.
Questa abitudine ha un duplice beneficio, perché non solo permette di risparmiare sui costi di riscaldamento, ma fa bene anche alla salute. Pertanto, suggeriamo di acquistare un termostato WiFi insieme ad uno Smart Speaker.

Aprire le finestre durante le ore più calde

Un altro consiglio molto utile è quello di far prendere aria alla casa durante le ore di maggior tepore. Questo, difatti, consente di riscaldare la propria dimora molto di più in confronto a quanto potrebbe verificarsi in altri momenti della giornata.
Un ulteriore beneficio lo si può ottenere scaldando più ambienti contemporaneamente.
Inoltre, va detto che per fare questo non occorre tenere aperte le finestre per delle ore, ma sono più che sufficienti 10 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, è possibile richiuderle consentendo così alla fonte di calore (stufe, camini, termisifoni, etc.) di fare il proprio lavoro.

Acquisti intelligenti per risparmiare sul riscaldamento

Di seguito vediamo alcuni acquisti da fare su come rendere la dimora più calda e a prezzi convenienti.

Acquistare dei pannelli isolanti

L’uso di pannelli isolanti è un rimedio meno comune rispetto alle opzioni citate fino ad ora, ma molto efficace nel momento in cui bisogna risparmiare sul riscaldamento. Il principio della coibentazione termica, infatti, blocca la diffusione del calore e, pertanto, acquistare dei pannelli isolanti può rivelarsi una grande idea. Anche solo posizionarli dietro un calorifero, non solo permette una considerevole razionalizzazione del tepore, ma anche un enorme risparmio energetico.
Un’altra soluzione semplice, efficace ed economica, può essere una lamina isolante.

Acquistare dei tappeti

Un ulteriore suggerimento poco familiare riguarda l’uso di tappeti e la posa della moquette per risparmiare sul costi di riscaldamento. Queste particolari pavimentazioni non solo impediscono al tepore di disseminarsi tramite la pavimentazione, ma donano anche un po’ di calore.

Accendere la stufa elettrica solo se strettamente necessario

Un impianto di riscaldamento centralizzato è praticamente necessario. Nelle serate invernali/autunnali estremamente fredde, può essere utile munirsi anche di una stufa elettrica.
Va detto a priori che queste sono molto costose, pertanto un impiego smisurato può incidere pesantemente sulla bolletta del gas.
Ciò non implica che nel caso in cui si voglia riscaldare una piccola stanza, il loro uso possa rilvelarsi comunque d’aiuto e perfino più vantaggioso rispetto ad un intero impianto di riscaldamento domestico.

Aprire tende e serrande quando il tempo è soleggiato

L’ultimo, ma non per importanza, suggerimento utile al fine di risparmiare sui costi di riscaldamento, comporta la massimizzazione del calore grazie ai raggi solari.
Aprire tende e serrande per ”reperire” più radiazioni solari possibili infatti, consente di scaldare la propria casa a costo 0 e in modo completamente naturale.
Oltretutto, i tendaggi fungono da isolanti termici. Infatti nel momento in cui il sole tramonta, essi trattengono il calore dei raggi andando così a semplificare l’operato di stufe, termosifoni etc.
Naturalmente, per ridurre i consumi e quindi i costi legati all’uso dei climatizzatori durante la bella stagione, va eseguito l’esatto contrario.