Come scegliere la giusta pompa di calore per la casa

Tu sei qui:
pompa di calore

La pompa di calore è uno strumento che ha avuto sempre più successo negli ultimi anni e il motivo è legato ai grandi vantaggi che si possono trarre dalla sua installazione e utilizzo. In particolare, è un apparecchio che consente di utilizzare le fonti rinnovabili presenti in natura per produrre energia e riscaldare la nostra abitazione. In commercio esistono numerose tipologie di pompe di calore.

Pompe di calore: in base a cosa sceglierla

Tra i fattori da tenere a mente prima di acquistare una pompa di calore vi sono, ad esempio, la tipologia e l’utilizzo che desiderate farne. Per quanto riguarda la tipologia, esistono pompe di calore che prelevano la loro energia da acqua, aria o terreno. Ma vediamole nel dettaglio:

  • le pompe di calore ad aria si attivano grazie a una ventola o delle canalizzazioni, che riscaldano l’aria e, dunque, tutto l’ambiente. Si tratta della tipologia di più semplice installazione, poiché non richiede interventi di grande portata;
  • le pompe di calore ad acqua ricevono la loro energia per mezzo di tubi di plastica collocati sotto-suolo, in grado di canalizzare l’acqua delle falde e convertirla in calore;
  • infine, vi sono le pompe di calore che traggono la loro energia dal terreno, mediante delle sonde che prelevano il calore della terra e che sono attive per tutto l’anno.

Quando facciamo riferimento a una pompa di calore ad acqua o a terreno è necessario specificare l’importanza delle analisi primarie, in grado di stabilire se un determinato ambiente sia adatto per questo tipo di progetto. Un altro aspetto da considerare prima di installare una pompa di calore riguarda la zona climatica e l’ambiente: infatti, se ci troviamo in una zona in cui in inverno fa particolarmente freddo è bene sapere che la scelta di una pompa di calore potrebbe non essere adatta, ma è meglio optare per altre soluzioni. Ciò cambia se abitiamo in un luogo in cui non vi sono rilevanti aumenti o abbassamenti della temperatura, in estate o in inverno.

I vantaggi

I vantaggi principali che si possono trarre dall’acquisto e dall’installazione di una pompa di calore sono numerosi. Per esempio, è in grado di fornire una grande quantità di energia per la vostra casa, coprendo fino all’80% del fabbisogno annuale. Tuttavia, una buona pompa di calore deve essere in grado di riscaldare anche l’acqua, in modo da soddisfare tutte le esigenze.
Ancora, una buona pompa di calore deve adattarsi ai bisogni di una famiglia: ciò avviene quando essa è in grado di riscaldare tutto l’ambiente circostante, nonostante la presenza di spifferi o di una scarsa insolazione termica.
Naturalmente, al fine di ottenere le massime prestazioni dalla propria pompa di calore è necessario l’intervento di un personale qualificato ed esperto e non affidarsi mai al fai da te.
Infine, la pompa di calore è la soluzione ideale per ridurre l’impatto ambientale: infatti, come abbiamo detto, sfrutta le risorse rinnovabili presenti direttamente in natura, quindi non produce anidride carbonica o altre sostanze tossiche, nocive per il pianeta.

Il risparmio

Le pompe di calore non sono solo importanti per il loro basso impatto ambientale, ma anche perché consentono di risparmiare sulle bollette. Infatti, una pompa di calore funziona grazie all’energia prodotta dall’ambiente esterno. Nel caso di una pompa di calore ad aria, la quantità di energia prelevata sarà pari al 70%, mentre con una pompa di calore geotermica arriverà all’80%.

Pompe di calore e impianti di riscaldamento

Grazie alle più moderne tecnologie, le pompe di calore sono in grado di integrarsi con l’impianto di riscaldamento a pavimento. Quest’ultimo, infatti, è in grado di prelevare acqua di bassa temperatura (massimo 35 gradi) per garantire un’ottima resa e riscaldamento in tutto l’ambiente.